Prima parte
 
Tre Note (ouverture strumentale) 
 
 
I Narratori
 
Se vuoi salire con noi 
se vuoi 
sulla collina 
così vicina eppure 
tanto lontana 
vedrai una chiesa lassù 
se vuoi 
fatta di selci 
tra strane felci 
da tempo muta riposa 
non l'ha corrosa l'età
Passa attraverso la porta ed apriti a un posto che fu 
fu consacrato al silenzio - silenzio che oggi come mai 
ritorna ad essere voce milioni di voci nuove 
le puoi sentire se vuoi 
fallo con noi lasciati andar
Ascolterai le voci sussurrare
un segno domandare  
l'ultimo segno al vecchio muratore 
al vecchio buon signore 
che stanco di sé costruì per noi 
L'Alba
Coro
      
Per quanto ancora durerà la notte 
Forse il mattino sta venendo da est 
Chi ci sa dire stella del mattino 
se stai per spegnerti o resterai lì
Tu cattedrale di vento di sale 
di mani vuote d'oscurità 
che ci ascolti vivere in un momento così… 
Quando la notte non è ancora un dì
Quando puoi fare come se la notte 
fosse lontana ancora dal finir 
Quando puoi fare come se la luce 
fosse già in cielo e ti annullasse in sé 
Questo è il più strano momento del giorno 
Questo è il più antico momento del giorno 
Ti ascolti vivere in un momento così?
Quando la notte non è ancora un dì 
E' come stare sospesi a metà 
a metà di una porta 
una dimensione morta
Passa da quella porta, apriti a un posto in te 
    consacrato al silenzio - silenzio che oggi come mai 
    torna ad essere voce milioni di voci nuove 
    le puoi sentire con noi fallo con noi
Narratori
Ora d'aurora debole ancora
ma che nel sole si fonderà
Coro
    
Sul prato selvaggio dei miei pensieri 
sul seme ignoto di cui non so il colore 
di cui non so il sapore
ma morirò se muore
voglio la luce -
a scottarmi la coscienza
a fondermi la paura
voglio la luce -
ad accecarmi finché  
non mi si aprano gli occhi davvero e per sempre
voglio la luce!
 
 
 
Vieni sole 
dai vieni vieni sole 
aprimi tocca  l'anima 
scaldamela ardila illuminala scuotila 
prendila su su con  te 
cercami aprimi sono qui 
colpo di sole
 
Vieni sole 
dai vieni vieni  sole 
sforzati scendi fin quaggiù 
scusami se
questi occhi non san fissarsi in te 
insisterò fino a che 
questa scintilla che ho in me 
dia fuoco al mare 
 
L’occhio cerca nell’occhio cerca nell’occhio
è in quell’orbita la finestra dell'anima 
 
Vieni luce 
dai vieni vieni  luce 
c’e chi non ti capirà mai
Abbi pietà 
di chi non fa come noi - chi non sa
fermo nel centro di sé
scaldarsi al raggio di un altro sole…
 
Di quel sole nella testa che sappiamo solo noi 
 
 
 
E adesso che il giorno - anche il giorno è venuto 
Orfeo cos'altro non va? 
Che sotto il sole ci piove ogni tanto 
non è una novità ma perché 
quelle nuvole in cielo fanno ombra anche di dentro 
e nascondono un cielo sperduto nel profondo di me? 
E' duro spiegare - è come abitare 
una nuvola un velo uno specchio… 
Mi guardo all’intorno e non vedo nient'altro che me 
nient'altro che me 
 
Sto così bene 
Che un raggio fosse entrato nelle vene?
 
E per il tuo bene tu lasci che io viva 
dove mai nessun raggio arriva.. 
Mi senti ?
 
Ti sento
 
 
Allora?
 
Sto così male… 
 
- Ritorna sorriso 
- Tristezza ti sfido 
- E tu nebbia dovrai pure andartene 
- Ma venisse qualcuno 
- Ma accadesse qualcosa 
- La nebbia dovrai pure andarsene
- La mia mano tesa bagnata di realtà
- (Che è questa qua)      
- Sputare l'amaro 
  Nessuno mi ha mai detto come si fa
- Perché?
- Perché?
- Nessuno mai 
- Qualcuno mi mostri la strada 
  o prima che venga la sera 
  lo giuro mi ammalo 
 
 
-Terra dalla mente chiara 
- E il buio rimane 
- Terra dalla pace ardente 
- E ho freddo ai pensieri 
- Terra dalla fiamma pura 
- Chi me li ha spenti? 
- Visitala finché dura 
  Qui la battaglia è
vinta la rivoluzione è finita 
  Chi ha lottato e non non per finta 
  ha già vinto la sua vita 
 
  
Pane Pane 
 
Il Vivandiere e il Coro
- Pane! Pane! Pane! Porto il pane dalla città 
  Torno dalla grande città 
  con tre giorni tre di autostop 
- Passaggi?
- No.
- Nessuno?
- Nessuno.
  Nessuno ti vede eppure hanno gli occhi
  due occhi - qui - come me come   te 
  macché - ti  passano e vanno 
  che porti non sanno 
  la sola cosa buona che fanno in città 
- Ma che cosa sarà?
- La chiamano Arte Bianca - La Pagnotta… 
- Panem Nostrum Quotidianum
- Pane! Pane! Pane! 
  
- Che cos'è una Grande Città 
  tu che ci sei stato? 
- “Metti in pianta le tua ansietà” 
  (disse il Mago al Re Senza Pace) 
  “Ne faccio un gioco preciso 
   ti rendo il riposo 
   cantare non sentirai più – vedrai”
-  Chi cantava in città? 
-  Quelle brutte sirene…
  
La Città Sognata 
 
 
Figuratevi una piazza con l'asfalto tutto crepe 
dove inizia ormai la crescita 
lenta lenta 
di quei fiori di papavero - e il rosso e il verde e il grigio 
vanno molto bene insieme… 
E poi quel condottiero sul cavallo
nero nero e immobile… 
 
Quel tramway che tempo fa ti portava a un ministero 
oramai è fermo là rivestito d'edera 
Guardalo - è come se fosse un vecchio altare 
ed il suo tempio è il ministero 
ed il silenzio è il dio della città…
 
 
Un motivo ci sarà 
 
 
Un motivo ci sarà
 
 
Quante volte avrò incontrato quante volte avrò ascoltato 
chi mi parla da un posto che non c'è…
Strano 
Strano ma un in  mondo che è un deserto 
ogni uomo è una città
 
 
Un motivo ci sarà 
se deserta è silenziosa è rimasta la città 
c'è una bomba in piazza ecco che c'è 
Tutti via - nudi 
La paura ha messo tutti in libertà 
E la città  tanto anche se muore non lo sa
E la bomba è sempre là… 
Chissà quando scoppierà 
 
 
La Ragazza Che Non Volta il Viso
 
 
Era così bello,  davvero?
 
 
No. No.
Ma uno può fantasticare 
in tre giorni di viaggio a piedi!
La gran città - quella vera 
non ho visto cos'era 
Tanto sporco era il gioco 
che io ero cieco!
 
E tu cos'hai?
 
 
C'è come una stecca che sento nel vento 
una frase incompiuta una rima taciuta 
Se fosse in amore un silenzio
Se fosse in un boccio di fiore un brina 
Se fosse…
 
 
E se invece fosse una ragazza?
 
 
Una che non volta il viso 
Che non m’offre il suo sorriso 
Ed io che suono suono per farla voltare…
 
 
No non tentare di spiegare 
Se suonare è la tua chiave suona!
Suona!
 
  
 
 
eh io in  
in estate 
eh - in estate è meglio
l’estate
 
non ci sarebbe bisogno di uno sfondo ma così
due figure distese senza niente 
magari uno sfondo celeste basta 
senza altre cose
penso che questo sia tutto
potrebbe essere un cielo chissà 
un'acqua senza onde 
 
no penso che sia cambiare
 
uno stato della nostra testa molto difficile da raggiungere 
una condizione della nostra mente   
 
è qualche cosa che si desidera ma che non si raggiunge 
 
è sapere chi si è e riuscire ad esserlo 
 
è vana 
 
è una sovrastruttura
 
il fatto che
 
forse sono attimi 
 
è la frazione di  millesimo
in cui - no 
 
non sono mai stato felice – Paolo!
 
eh la felicità è – è tutta un'altra cosa no 
la felicità è – è tutto
In che modo? 
camminando - la felicità è questa
 
i capelli sul collo
 
non parliamone troppo se no se ne va subito
 
 
 
Eccotela qui - davanti agli   occhi 
senti che può aprir il tuo cuore in due 
 
 
Molto tempo fa 
Stesso colore 
Come è sempre blu 
Come è sempre – vero
 
L'amore mio guarda e tace 
Lei sa lei sa lei sa 
solo in te c'è la pace 
e tu sai tu sei - sei qui 
 
Ti amo 
Ah sì ti amo 
Perché sai di…
 
 
Realtà 
 
 
Amami sposami 
sì insomma dammi la tua vita 
ho la testa piena di quel tuo colore 
prendimi tienimi 
ti ho già dato tutta la mia vita 
non mi va nemmeno di chiamarti amore 
sei proprio come la musica 
senza di te non sarebbe più vita
 
 
 
Va bene. 
Senti Orfeo 
un uomo uguale a te 
che uguale ad ogni altro uomo sei 
a nome tuo 
a nome tuo ti chiede: 
hai scelto lei?
 
 
Sì
 
 
Pensa Orfeo 
un Dio che che è dentro a te 
che uguale ad ogni altro uomo sei 
con gli occhi   miei 
con gli occhi miei ti vede 
ti chiede: 
hai scelto lei?
 
 
Sì
 
 
Euridice
 
 
Lei non risponderà 
che come ogni altra realtà
 
 
Muta!
 
 
E' muta la sua fede 
Ha scelto lei 
 
 
Sì!
 
 
E io vi dico insieme 
ma insieme al punto che 
nessuna morte vi separerà 
così che Unione sia 
la vostra vera via 
Unione sia per voi felicità 
 
 
Felicità 
  
Venditore di Felicità 
 
 
Sento dei canti dalla strada - dico servirà 
un raffinato venditore esperto in rarità 
Servitevi qui vendetemi i forse 
compratevi un sì – per tutte le borse 
c’è la mia specialità:
Felicità 
 
Date una giunta alla nottata che trascorrerà 
Se c'è qualcosa che vi serve richiedetemela 
Ed io capirò mi rovinerò 
ma a chi vuole fornirò 
Felicità
 
Su niente scrupoli gente 
chi sa veramente quello che vuole 
quello non mente - non perde tempo 
non c'è più tempo - ne c'è mai stato tempo 
solo Felicità sprecata
Molto tempo fa io sono stato chiamato 
e la missione che mi hanno affidato 
è tu va - infila un piede nella porta 
e dà Felicità 
Oh sì oh sì 
E’ cosi importante la 
Felicità 
 
 
Ma io sono felice – guarda
 
 
Più felici! Bisogna essere più felici! 
Felici sempre un po' di più 
Buttate giù
Solo una goccia basterà 
 
 
Ma a chi…
 
 
Tu! Si tu 
Prendi questo fratellino 
per il tuo bene 
per quello che vuoi 
 
Orfeo 
Seguimi  Orfeo 
nel fondo di ciò che sei 
dove è vero solo ciò che vuoi 
 
 
Che cosa voglio?
 
 
Già… 
Questo?
 
 
No
 
 
Questo? Questo?
 
 
No 
 
 
Questo?
 
Orfeo
NOOOOOOOOOOOOOOO!
 
 
Questo allora?
 
Orfeo 
 
Si! 
 
 
Affare fatto
 
 
Grazie!
 
 
Di niente… 
Bene bene 
E’ tutto apposto me ne vado non ti servo più 
Ma non è ancora nato e non sarai davvero tu 
l'uomo che si fiderà 
 
 
Ma potrò da solo?
 
 
Appunto.
Chiamami se hai bisogno 
Basta poco - molto poco 
per viaggiare oltre un brutto sogno 
Cercherai  cercherai 
Ma è da noi che tornerai 
per trovare la   smarrita
Felicità 
 
 
Senti Orfeo   (ripresa)
 
 
E io vi dico insieme 
ma insieme al punto che 
nessuna morte vi separerà 
così che Unione sia 
la vostra vera via 
Unione sia per voi felicità 
 
 
Felicità 
 
 
Euridice… 
Euridice!
 
 
Euridice è andata
 
 
Porte e finestre aperte 
mura grigie 
e vento forte attraverso 
mi han sempre voluto dire morte 
 
(Voci distorte, incomprensibili)
 
E di quello che dite non capire niente 
anche questo è morire
 
Aiutami
 
 
Seguimi 
 
(un grazie sincero a Marco Giunco per il contributo alla messa in linea)